Il D.P.R. n. 80 del 2013 introduce e rende attuativo nella scuola italiana il sistema Nazionale di Valutazione, in base al quale tutte le scuole di ogni ordine e grado devono avviare un processo di autovalutazione dei risultati scolastici e dei processi educativo-gestionali che la scuola mette in atto nell’espletamento della sua funzione4.
Il Rapporto di Autovalutazione raccoglie tutti i dati relativi alla suddetta verifica e autovalutazione dell’azione educativa della scuola, e può essere agevolmente consultato sul sito Istituzionale dell’IIS De Nicola e sul portale del MIUR “Scuola in chiaro”.
Il Piano di Miglioramento è il documento che, strettamente collegato al RAV, secondo le indicazioni normative5, è elaborato dal Dirigente Scolastico con il supporto del Nucleo di Autovalutazione dell’Istituto e contiene tutte le azioni previste per eliminare le criticità rilevate nel RAV e avviare un processo di miglioramento e potenziamento dell’azione educativa della scuola.
Responsabile diretto del RAV e del Piano di Miglioramento è il Dirigente Scolastico.
Di seguito sono raccolti gli obiettivi prioritari che la scuola ha individuato per il prossimo triennio, i traguardi cui intende pervenire, i processi che intende avviare per raggiungere i traguardi, i risultati attesi e le modalità di monitoraggio e verifica degli stessi.
Il Piano di Miglioramento prevede anche una definizione delle risorse umane, professionali, strumentali ed economiche necessarie per l’attuazione delle azioni programmate, ed un piano di diffusione e pubblicità dei risultati conseguiti.
Obiettivi di processo
Pianificazione delle azioni previste per ciascun obiettivo di processo individuato
Condivisione e diffusione dei risultati del piano di miglioramento